Cos'è il freeride
Il Freeride è una modalità di praticare lo sci o lo snowboard fuoripista sulla neve fresca. Per praticarlo è necessario conoscere molto bene la tecnica dello sci tradizionale ed essere in buona forma fisica.
Come si svolge l'attività
Il freeride a Courmayeur ha inizio alle ore 8.30. Verrai fornito di materiale per la sicurezza (pala, artva, sonda) e, dopo un briefing con la guida alpina, salirai sulla funivia per poi scendere fuoripista.
È prevista una pausa pranzo al ristorante o al bar per un pasto veloce e continuerai la discesa nel pomeriggio.
Il comprensorio sciistico di Courmayeur offre un’ottima scelta di itinerari di sci fuori pista.
Le principali discese sono:
Arp Dolonne, Canale di Dolonne:
Si parte dagli impianti di risalita del comprensorio sciistico di Courmayeur, fino ai 2700m dell’impianto chiamato Arp. Da qui, seguendo una serie di canali e pendii aperti, si scende fino all’abitato di Dolonne, 1500m più in basso.
Arp Vieille, Canale dei Vesse:
Si parte dagli impianti di risalita del comprensorio sciistico di Courmayeur, fino ai 2700m dell’impianto chiamato Arp. Da qui si scende in direzione Nord, e, attraverso canali e pendii al cospetto del Monte Bianco si arriva fino in Val Veny. Si termina la discesa alla partenza della seggiovia Zerotta, dalla quale è possibile rientrare nel comprensorio sciistico di Courmayeur e ripartire per effettuare altri fuori pista.
I boschi del Pavillon:
Si parte dalla Funivia SkyWay del Monte Bianco, e si scende alla prima stazione Pavillon a quasi 2200m. Da qui partono discese di fuoripista tra boschi di abeti con infinite possibilità di scelta di itinerari.
Il rientro è previsto intorno alle ore 15:00/16:00.

A chi è rivolta l'attività
Il freeride è un’attività dalla difficoltà media/difficile: è necessario conoscere molto bene la tecnica dello sci tradizionale ed essere in buona forma fisica.
Dettagli
Guida alpina
Kit di sicurezza
Assicurazione
Noleggio attrezzatura
Costo degli impianti di risalita (giornaliero Funivie Courmayeur 61,00 €)
Zaino
Maschera da sci e casco
Abbigliamento impermeabile termico
Per poter svolgere l’attività è necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento
Feedback
Non sono presenti feedback.
Lascia un feedback