Cos'è l'heliski
L’Heliski è l’unione dell’elicottero che consente di salire in vetta e della discesa fuori pista. Quest’esperienza consente di ammirare il panorama da una prospettiva unica a bordo dell’elicottero e poi di scendere fuoripista da una vetta molto alta.
Per poterlo praticare bisogna avere una buona abilità sciistica e una discreta esperienza nell’ambito della discesa fuoripista.
Come si svolge l'attività
L’Heliski a Courmayeur ha inizio ad un orario variabile tra le ore 8.00 e le ore 9.30 a seconda delle condizioni della neve.
I componenti del gruppo vengono forniti (se sprovvisti) di materiale per la sicurezza (pala, artva, sonda e zaino ABS). Segue un briefing sull’utilizzo dei materiali per la sicurezza in fuoripista e sul programma della giornata (acquisto giornaliero per il comprensorio di Courmayeur e spostamento al Col Checrouit per l’imbarco).
Il tour in elicottero comprende due rotazioni e la possibilità di discesa con sci o con snowboard.
Al termine delle discese si rientra nel comprensorio sciistico per il pranzo.

A chi è rivolta l'attività
L’Heliski a Courmayer è un’esperienza dalla difficoltà media: è necessario avere una buona abilità sciistica e una discreta esperienza nell’ambito della discesa fuoripista. Sarai accompagnato da una guida alpina.
Dettagli
Guida alpina
Materiale di sicurezza (artva, pala, sonda, imbrago)
2 rotazioni in elicottero (tendenzialmente Lex Blanche e Mont Fortin)
Assicurazione
Pranzo
Affitto dello zaino ABS obbligatorio (40,00€ a persona)
Noleggio dell'attrezzatura da discesa (sci da freeride o snowborad)
Skipass giornaliero (61,00€ a persona)
Occhiali da sole per alta montagna/ghiacciaio
Crema solare e burro di Cacao
Berretto
Guanti da sci + 1 paio leggeri
Pantalone da sci
Maschera da sci
Giacca impermeabile
Per poter svolgere l’attività è necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento
Feedback
Non sono presenti feedback.
Lascia un feedback