Rafting in Trentino
“Scopri tutti i percorsi di rafting in Trentino. Il Fiume Noce, in Val di Sole, offre dei tratti sia per le famiglie che per i più sportivi: ecco quali sono.”
Il Rafting è uno sport che consiste nella discesa fluviale su un particolare gommone che si chiama raft. Si pratica nei fiumi e nei torrenti dove, grazie al flusso d’acqua e alla pagaia, ci si direziona superando gli ostacoli naturali come sassi o rapide che il percorso presenta.
Il rafting unisce l’escursione in montagna e il divertimento di uno sport acquatico. I percorsi di rafting prevedono sia delle passeggiate nella natura per raggiungere il fiume, che le discese adrenaliniche in acqua.
Il raft è in grado di ospitare generalmente fino a 8 persone (7 partecipanti più la guida) e tale caratteristica lo rende ideale per essere condiviso con la famiglia, con un gruppo di amici per festeggiare eventi importanti come addio al nubilato/celibato e per il team building.
Il livello di difficoltà cambia a seconda delle caratteristiche del fiume e dei suoi percorsi e si definisce in base alla scala WW (deriva dal termine tedesco Wildwasser ovvero acqua selvaggia). Questo sistema di misurazione si avvale dei numeri romani dal I al IV. Il soft rafting è il primo livello di difficoltà (I) ed è caratterizzato da discese più semplici, ideale per i neofiti e per i bambini. I livelli intermedi, dal II al III sono caratterizzati da ripide e da ostacoli da superare. Infine, il white water rafting è l’ultimo livello (IV) per i più esperti che viene praticato nelle cosiddette acque bianche, ovvero i fiumi e i torrenti dove l’acqua scorre a grande velocità.
Provare il rafting è sicuramente molto entusiasmante e rappresenta un ottimo modo per testare le proprie capacità e superare i propri limiti.
Come si pratica il rafting: tecniche e suggerimenti
Come anticipato, il rafting è uno sport che a seconda del percorso assume differenti livelli di difficoltà. Nelle sue versioni più semplici non richiede particolari qualità: non bisogna saper nuotare perfettamente né essere atleti professionisti. Tuttavia, è consigliabile avere confidenza con l’acqua ed una buona forma fisica.
Per affrontare nel migliore dei modi le discese adrenaliniche è importante affidarsi ad una guida esperta che possa fornire le indicazioni principali per pagaiare. Le tecniche di navigazione richiedono un buon utilizzo della pagaia da manovrare in maniera coordinata con tutto il gruppo.
L’attrezzatura per il rafting è generalmente fornita dai centri di rafting. Si consiglia di indossare delle scarpe sportive, il costume da bagno e una maglia tecnica a seconda della stagione.
Quando fare rafting: costi e policy di cancellazione
Per poter praticare rafting è necessario che ci sia un giusto livello di acqua nel fiume che consenta la navigazione. Tale caratteristica varia a seconda delle stagioni, della località, del clima e delle piogge.
Le discese sul raft possono svolgersi sia con il bel tempo che con il cattivo tempo in quanto la pioggia può solo aumenta il divertimento. Gli unici casi in cui è necessario annullare l’attività è quando le condizioni meteo non consentono una discesa sicura.
Per queste ragioni, quindi, non vi è un periodo specifico in cui è preferibile fare rafting in quanto cambia a seconda della portata del fiume.
Il costo del rafting si aggira generalmente intorno ai 25-70 euro a seconda del percorso, della durata e dei servizi aggiuntivi.
Rafting in Trentino
Il Trentino è una regione italiana ricca di laghi, fiumi e corsi d’acqua sui quali è possibile praticare gli sport fluviali, come il rafting e la canoa. Il luogo più bello dove praticare rafting in Trentino è sicuramente il Fiume Noce in Val di Sole, che nasce nei pressi del Corno dei Tre Signori. Un vero e proprio paradiso di natura, sport e divertimento che fa parte del Parco Fluviale Alto Noce che garantisce la gestione delle aree protette del Fiume Noce e dei suoi affluenti. Grazie alla sua lunghezza e alle sue peculiarità, come percorsi ricchi di ripide ed ostacoli, il Fiume Noce è uno dei primi 10 fiumi al mondo per la pratica degli sport fluviali e, in particolare, per praticare rafting.
I percorsi di rafting in Trentino sono suddivisi per livelli di difficoltà per consentire a tutti, famiglie, gruppi, coppie e sportivi di divertirsi a bordo del raft in totale sicurezza.