Parapendio in Costiera Amalfitana
“Prova l’emozione di ammirare la Costiera Amalfitana da un prospettiva originale: scopri i voli in parapendio in Costiera Amalfitana nei punti di lancio più caratteristici della costa.”
Il parapendio è un’ala progettata per consentire al pilota di decollare utilizzando la spinta delle gambe. Si caratterizza per il punto di lancio lungo versanti ripidi come quelli montuosi. Il parapendio, infatti, sfrutta il vento e l’altezza. Le sue origini risalgono alla fine degli anni ’60 e, ad oggi, è diventato un vero e proprio sport per il quale si svolgono anche delle competizioni. Il parapendio tandem o biposto è caratterizzato dalla presenza di un istruttore certificato che governa il parapendio. In questo modo l’attività è sicura per tutti e il passeggero può godere dell’esperienza adrenalinica senza alcuna preoccupazione.
Attrezzatura e abbigliamento per parapendio
L’attrezzatura necessaria per il parapendio è composta dalla selletta, dal paracadute di scorta e dal casco. Per quanto riguarda, invece, l’abbigliamento si consigliano delle scarpe da trekking per poter camminare sui terreni, solitamente sconnessi, e per poter atterrare in sicurezza. Inoltre, è consigliabile anche una giacca antivento e capi sportivi a seconda della stagione.
Tecnica di volo
Il volo in parapendio è anche chiamato volo libero in quanto avviene senza l’ausilio di un motore. La tecnica di lancio e di volo per il parapendio richiede, per prima cosa, stendere la vela per terra con il bordo in su per poi agganciare la selletta e legarla con il pettorale. Si prendono, poi, le bretelle e si avanza correndo in modo che l’ala si gonfi e si sollevi portando su il pilota e il passeggero. Quando si è in alto, il pilota mette in atto le trazioni con le mani e con i piedi per fluttuare nell’aria e gestire la direzione e l’atterraggio.
Parapendio e deltaplano: quali le differenze
Il parapendio ed il deltaplano sono simili per alcuni aspetti, ma anche diversi per alcune delle principali caratteristiche. Innanzitutto la seduta: nel deltaplano i passeggeri volano stesi in avanti ed il pilota conduce il mezzo tramite la barra; nel parapendio, invece, la forma alare della vela viene mantenuta dall’aria e, mentre il passeggero è seduto su una selletta, il pilota manovra il mezzo mediante le due maniglie, i freni e i comandi. Anche la velocità è diversa: con il deltaplano si vola, si decolla e si atterra ad una velocità maggiore rispetto al parapendio. Il deltaplano, inoltre, può anche essere a motore, a differenza del parapendio.
Dove si può volare in Italia: voli in parapendio in Costiera Amalfitana
La cornice spettacolare della Costiera Amalfitana rende il volo in parapendio ancora più unico e suggestivo. Sono disponibili differenti punti di lancio che consentono di godere di una vista sulle più caratteristiche località della costa: dal Monte Faito a Paestum, fino ad arrivare a godere di una vista sul Vesuvio di Napoli. Cosa aspetti? Prenota il tuo volo in parapendio in Costiera Amalfitana!