COS'È LA VIA FERRATA
La Via Ferrata è un percorso di montagna su una parete rocciosa con l’ausilio di cavi metallici, scalette e passerelle. Per avanzare su Via ferrata si utilizza un imbrago, un casco, i guanti e l’attrezzatura solitamente utilizzata per il trekking.
COME SI SVOLGE L'ATTIVITÀ
La Via Ferrata Gerardo Sega nella Valle dei Molini ha inizio alle ore 08:00 presso il punto di incontro indicato nella mappa, dove ti verrà consegnata l’attrezzatura tecnica.
Il percorso prevede un’alternanza di tratti nella vegetazione a splendide pareti esposte e molto panoramiche. Incontrerai la lunga Cengia, il punto più caratteristico dell’intero percorso, che come un terrazzino panoramico costeggia la parete rocciosa.
Inizialmente il percorso che sale è stretto e ripido, dopodiché diventa più pianeggiante fino al bivio per la Ferrata Gerardo Sega.
La ferrata continua su un livello abbastanza verticale e in salita, l’ultimo tratto del percorso è segnato da una parete da superare che ti condurrà ad una stradina nel bosco.

A chi è rivolta l'attività
La Via Ferrata sul Lago di Garda è un’attività dalla difficoltà media: basta non avere paura del vuoto e non soffrire di vertigini, perché alcuni passaggi sono davvero mozzafiato. La sicurezza è garantita dalle guide alpine dell’UIAGM, Unione Internazionale delle Associazioni Guide di Montagne, che dal punto di ritrovo, ti condurranno fino al termine della tua esperienza, dopo circa 6 ore di escursione.
Dettagli
Guida Alpina UIAGM
Assicurazione
Attrezzatura tecnica
Transfer
Acqua e snack
Scarpe da trekking
Zaino
Cappello
Giacca antipioggia e antivento
Per poter svolgere l’attività è necessario essere in possesso di un documento di riconoscimento
I bambini devono essere autorizzati dai genitori
È necessario arrivare almeno 30 minuti prima dello svolgimento dell’attività
L'esperienza è disponibile anche in modalità esclusiva per gruppi e tour privati, contattaci per maggiori info
Feedback
Non sono presenti feedback.
Lascia un feedback