Canoa sul Lago di Garda

I tour in canoa sul Lago di Garda sono ideali per un’avventura da condividere in coppia o in gruppo. Scopri i percorsi più emozionanti da vivere a bordo della canoa.”

Il termine canoa ha origine dalla parola caraibica “Canaoa” che significa letteralmente “tronco d’albero scavato”. Le origini di questa imbarcazione risalgono alle popolazioni indigene che la utilizzavano come mezzo di trasporto per attraversare il mare, i laghi, i fiumi e i torrenti. La sua forma è allungata e si caratterizza anche per l’utilizzo della pagaia, tramite la quale ci si muove e direziona sull’acqua. Ad oggi la canoa più comune è quella canadese, nata nel nord delle Americhe per navigare grandi tratti di laghi o di fiumi. La prua di questa canoa è leggermente rialzata per non far entrare l’acqua nell’imbarcazione e per attraversare al meglio le onde.

Kayak, canoa e canottaggio: quali le differenze

Il kayak e la canoa sono entrambe delle imbarcazioni dalla forma allungata e si muovono mediante lo stesso principio, ovvero con l’utilizzo di una pagaia. In realtà, però, le differenze tra kayak e canoa sono molteplici. La canoa è realizzata in un materiale composito leggero e si guida stando in ginocchio ed utilizzando una pagaia ad una sola pala. Il kayak, invece, è sempre realizzato in un materiale composito leggero ma si guida comodamente seduti ed utilizzando una pagaia doppia. Inoltre, la canoa è aperta mentre il kayak ha una chiusura superiore. In entrambe, però, si sta in posizione frontale al senso di marcia, al contrario del canottaggio in cui si sta in posizione opposta e i seggiolini non sono fissi. I vogatori possono essere, in questo caso, fino a 8, a differenza della canoe e del kayak che può ospitare uno o due persone.

Tipologie di canoa: canadese, sit on top, rigida e gonfiabile

Esistono differenti tipologie di canoa:

  • Canoa canadese: si intende il modello classico che si conduce stando in ginocchio e utilizzando una pala singola con cui pagaiare su un solo lato della canoa. Questa tipologia può essere a sua volta monoposto, caratterizzata da una singola seduta; slalom, utilizzata principalmente nelle competizioni dove il canoista è sempre in ginocchio e utilizza l’espanso, un materiale che gli consente di avere una maggiore aderenza all’imbarcazione e biposto, per ospitare due persone.
  • Canoa rigida: preferita dagli amanti di questo sport perché ha una maggiore resistenza agli urti. Inoltre, è più veloce e quindi ideale per le competizioni. I modelli delle canoe rigide sono realizzati in plastica per essere resistenti e leggere.
  • Canoa gonfiabile: al contrario di ciò che si possa pensare, questa tipologia di canoa è molto resistente perché rimbalza in caso di urti. Inoltre, consente un galleggiamento in sicurezza in quanto è realizzata in PVC e in nylon. È solitamente più adatta per la navigazione multi-persona ed è perfetta per qualunque corso d’acqua.
  • Canoa sit on top: si tratta di un modello ibrido tra canoa e kayak. È caratterizzata da una seduta aperta ed è inaffondabile ed autosvuontante, in caso di entrata di acqua al suo interno.

Attrezzatura e abbigliamento per la canoa

Per questo tipo di sport è richiesta un’attrezzatura e un abbigliamento specifico:

  • Giubbotto di salvataggio: è obbligatorio in quanto svolge sia la funzione di garantire il galleggiamento in caso di caduta in acqua, che funzione termica per il torace.
  • Pagaia: costituita da una pala singola con l’impugnatura dall’altra estremità. Generalmente realizzata in alluminio, ha una lunghezza variabile a seconda della conformazione fisica del canoista.

Per quanto riguarda l’abbigliamento consigliato, invece, bisogna indossare abiti leggeri in tessuti traspiranti. Nei mesi estivi è importante anche utilizzare una protezione solare e gli occhiali da sole bloccati con un cordino. Inoltre, è importante anche prevedere capi antivento ed antipioggia e scarpe chiuse.

Come andare in canoa: tecnica e suggerimenti

Per poter praticare questo sport è importante saper nuotare in quanto la canoa potrebbe rovesciarsi. Il primo aspetto da apprendere è sicuramente come salire sull’imbarcazione e come posizionarsi correttamente. È molto importante affidarsi a guide esperte per avere tutte le indicazioni necessarie per svolgere questo sport in sicurezza. Per quanto riguarda, invece, il come si pagaia è importante capire come tenerla in mano e, successivamente, come muoverla. Sempre secondo le indicazioni di esperti, imparare la giusta tecnica richiede poco tempo e un po’ di pratica.

Canoa come sport: tipologie e benefici per la salute

La canoa o il kayak non sono definibili sport estremi, ma sono una disciplina regolamentata dalla Federazione Italiana Canoa e Kayak, alla quale è riconosciuta autonomia tecnica, organizzativa e di gestione sotto la vigilanza del CONI. Le tipologie di sport con canoa sono:

  • Canoa da turismo: praticata per le escursioni in paesaggi spettacolari su fiumi, laghi e mari
  • Canoa fluviale: si pratica in modalità slalom e da discesa
  • Canoa su acqua piatta: per le competizioni e i giochi
  • Canoa a vela: sfrutta sia il movimento della pagaia che quello del vento

Sono tantissimi i benefici per chi pratica questo sport sia dal punto di vista fisico che mentale. Tutta la parte superiore del tronco è in allenamento e migliora l’attività cardiaca e respiratoria. I muscoli sollecitati, infatti, sono quelli delle braccia, delle spalle, il dorso, gli addominali e anche le gambe. Tutti questi muscoli interessati sono in coordinamento e migliorano notevolmente la postura. Anche la respirazione è molto importante con benefici in termini di rifornimento di ossigeno ai muscoli. Una corretta respirazione, infatti, consente di combattere lo stress e facilita anche l’aumento di massa magra. Fare canoa comporta anche altri benefici relazionali in quanto è un’attività che si svolge in gruppo e consente di visitare luoghi caratteristici ed entrare in contatto con la natura per un benessere di tutto l’organismo, mente ed umore compresi.

Dove si può andare in canoa: ecco le migliori attività sul Lago di Garda

I tour in canoa più belli sono disponibili sul Lago di Garda sia durante la giornata che durante la golden hour. Ideali per coppie, gruppi e festeggiamenti, vi sono dei tour con aperitivo che consentono di vivere delle ore di divertimento e di relax a bordo delle canoe nella cornice spettacolare del Lago di Garda.

Sono disponibili anche dei tour sul Fiume Adige o a Bardolino, che sorge sulla riviera orientale del Lago di Garda, a 30 Km da Verona.